Condivisione cena vegan a Bologna
Una cena vegana a Bologna in cui ogni invitato collabora portando qualcosa preparato da lui. Un modo per conoscere nuove persone e passare una serata piacevole.
La condivisione del cibo
L’anno scorso ho visto un bel documentario riguardo l’ospitalità a cena nei diversi paesi del mondo. È davvero curioso vedere come le diverse culture intendono la condivisione del cibo e come noi italiani pensiamo di essere i migliori in questo campo, quando invece avremmo solamente da imparare. Ma si sa, gli italiani quando non sanno fare una cosa la insegnano.
Le cene a tema a scopo benefico
In molti paesi latino americani si può cenare praticamente a casa di chiunque. Chi ha le possibilità mette a disposizione la sua cucina e vende piatti casalinghi a basso prezzo per chi abbia questa necessità. Questa tendenza è divenuta moda nel mondo occidentale. Per fortuna una moda utile 🙂 Alcune persone infatti organizzano cene a tema per motivi di beneficenza.
Il contesto è semplice: si decide un tema culinario e si invitano persone che non si conoscono. Il fine è quello di raccogliere fondi per una qualsiasi causa e di socializzare con persone nuove. Ho sempre voluto organizzare una cena a tema di questo tipo. Purtroppo il tempo è tiranno e ultimamente non ho più tempo per cucinare per una decina di persone.
La condivisione del proprio cibo
La mia ragazza mi ha sempre raccontato come nella sua famiglia organizzassero cene in cui il cibo era condiviso, e tutti portavano qualcosa da casa. Mi hanno sempre affascinato questi suoi racconti, anche perché la sua famiglia siciliana è sempre stata poco ortodossa. Partecipavano monaci buddisti, attivisti stranieri, vegani, filantropi di culture orientali e tante altre persone interessanti.
I padroni di casa preparavano qualcosa in più, ma tutti portavano un piatto da condividere ed era spesso un modo per assaggiare sapori e cucine diverse.
Abbandonata quindi l’idea della cena a tema e a scopo benefico abbiamo comunque deciso di non abbandonare l’idea della cena in sè. Conosco pochi vegan a Bologna (ne conosco pochi in generale). Quale occasione migliore quindi per conoscere un po’ di persone nuove con le quali scambiare qualche interessante chiacchiera e condividere piatti vegan di diversa preparazione?
Ed ecco quindi la nostra prima cena condivisa vegan! Metterò a disposizione la mia tavernetta. L’ambiente non è piccolo, ma più di 10 persone credo proprio non ci staranno. Quindi io e la mia ragazza Lorena invitiamo i primi 8 che si candideranno e vorranno partecipare. Raggiunto il numero di invitati (non dovremo essere per forza in 10) potremo discutere tramite commenti l’organizzazione delle portate (nutro forte speranza verso un dolce preparato da qualcuno di voi).
Le regole e i dettagli sono semplici e li elenco quì di seguito:
- Data e luogo:
sabato 18 maggio 2013 dalle 19:30(UPDATE: la cena è stata rinviata a sabato 22 giugno) a casa nostra (vi invierò dettagli in privato, ma siamo a Borgo Panigale) - Unica regola severa: devi essere vegan 🙂 Impazzisco già abbastanza nel quotidiano per le conversioni 😉
- Dovrai discutere nei commenti l’organizzazione delle portate e renderti disponibile a preparare qualcosa per circa 5 persone da portare alla cena (non saranno necessarie grandi quantità visto che ci saranno più cose da mangiare). Se non sei un grande chef non temere, non è una cena di gala 😉
- Ci troviamo per condividere una serata piacevole, sii quindi il più socievole possibile 😉
Se hai altre idee che possono migliorare la serata o l’organizzazione siamo tutto orecchie.
Aspettiamo i commenti.
Gabri ma grazie per l’invito, grazie a te e Lorena, davvero siete gentilissimi e questo incontro in cui ognuno dei partecipanti porta qualcosa mi sembra davvero stupendo!!!! 🙂
Il 18 maggio e’ ancora un po’ lontano, ma perché non partecipare!?! Mi sembra un’idea bellissima ed io posso portare tutto quello che volete, conosci il mio amore per la cucina (ovviamente vegetale) quindi posso anche portare un dolce ma anche altre portate!
Spero proprio di non mancare, sarebbe un modo per rivedere Serena e conoscere nuove persone Veg :}
Grazie Cami. Siamo carichi! 🙂
Sì, il 18 maggio è piuttosto in là, ma mi sembrava opportuno lasciare un bel po’ di tempo per fare girare il post, organizzare, discutere e altre cose.
Ok, non renderti così disponibile perché se no ti faccio lavorare per ore 😀
Scherzi a parte, grazie della disponibilità.
Visto che sei la prima a commentare scegli pure cosa ti piacerebbe preparare 😉
Se poi vuoi deliziarmi anche con un dolce non mi tiro di certo indietro 🙂
A me piacerebbe portare qualcosa di salato, quindi alcune delle ricette che ho già inserito nel mio blog, tipo la ciambella rustica ai ceci, i burger di lupini e patate, le polpette di lenticchie… Se ce la faccio porterei diversi assaggi 🙂 e lo faccio con piacere ovviamente.
In più se ci riesco un dolce 😀
ciao sono gabriele canape’ purtroppo mi sono ricordato che sabato 22 abbiamo il banchetto a villa serena….mi sarebbe piaciuto venire….sara’ x la prox
grazie
gabriele
Ciao….trovo l’idea meravigliosa, spesso ho pensato di realizzarla ed ora…ecco qui chi la organizza al posto mio! 🙂 Purtroppo questo week end parto per le vacanza (insomma, non proprio purtroppo!), ma se verrà replicata sicuramente sarò fra le partecipanti!!! Buona cena vegan!
Come è andata a Villa Serena Gabriele? 😉
Teniamoci in contatto che è probabile rimandiamo…
Ciao Georgia,
questa cena sta diventando difficilissima da realizzare: rimandata a maggio e probabilmente verrà rimandata anche a giugno. Se vorrai partecipare rimani in contatto che sarà molto probabile la sposteremo.